Openpolitica

Stefania Spina, Openpolitica. Il discorso dei politici italiani nell'era di Twitter (Franco Angeli, 2012), 203 pp.

Edizione a stampa: 
E-book: Book Republic
Leggi l'introduzione

Come comunicano i politici italiani su Twitter? Di quali strategie linguistiche si servono? In che modo l’uso di Twitter sta modificando il discorso politico in Italia? Sono queste alcune delle domande a cui il volume cerca di dare una risposta. 
L’analisi prende le mosse dal declino progressivo del discorso politico a cui siamo stati esposti negli ultimi quarant’anni: quello televisivo. Analizzato, criticato, e identificato, nella sua crescente inefficacia, come una delle cause dell’allontanamento dei cittadini dalla politica, il linguaggio parlato dai politici in televisione appare oscuro, vago, ambiguo; oppure banale, autoreferenziale, pieno di luoghi comuni; o ancora aggressivo, prepotente, mirato allo scontro verbale. In ogni caso, è un linguaggio che non sa più comunicare, perché non parla ai suoi veri destinatari: i cittadini.
In questo contesto, Twitter irrompe sulla scena politica italiana ed attira su di sé l’attenzione dei politici, che ne restano contagiati; degli altri media, che attingono a Twitter come a una nuova fonte di informazione; dei cittadini, che in esso cercano un modo nuovo per stabilire una connessione con chi li rappresenta.
Il volume indaga, attraverso metodologie di analisi quantitative basate su un corpus di dati estratti da Twitter, le modalità linguistiche attraverso cui questa connessione si realizza; tali metodologie sono integrate con gli approcci e le categorie di analisi della Comunicazione mediata dal computer e dell’Analisi del discorso. Lo studio è condotto attraverso il filo conduttore di alcune macro-caratteristiche di Twitter che ne stanno decretando il successo, e che costituiscono obiettivi cui tendere anche per la comunicazione politica: la dialogicità, ad esempio, e l’attitudine a creare aggregazione. L’adesione a queste caratteristiche comporta precise scelte linguistiche e strategie discorsive, da cui la comunicazione politica non può prescindere. Essa risulta efficace in Twitter solo se è in grado di adottare un atteggiamento concretamente dialogico, e di comunicare con l’obiettivo consapevole di stabilire delle relazioni con gli altri.


Indice del volume



Introduzione
9
Nota terminologica e convenzioni adottate
12


Prima parte
Prima di Twitter: il discorso politico nell’epoca della televisione



1. Cinquant'anni di discorso politico televisivo
15
1.1. Il discorso politico
15
1.2. Il discorso politico inglobato dalla tv
19
1.3. Moltiplicazione dei destinatari
21
1.4. La politica diventa intrattenimento
22
1.5. Lo spettacolo rituale della politica in tv
23
1.6. Nuovi generi di discorso politico
24
1.7. Cinquant'anni dopo: il discorso politico televisivo di oggi
26


2. L’oscurità deliberata del discorso politico televisivo
28
2.1.  L’arte di complicare ciò che è semplice
28
2.2. Un discorso astratto e in cerca di autorevolezza
29
2.3. Un discorso privato proferito in pubblico
33
2.4. Il politico-Narciso e la “comunicazione non comunicante”
34


3. La chiarezza fittizia e compiacente del discorso politico
 televisivo
35
3.1. Semplificazione e lifting linguistico
35
3.2. “Serve un confronto serio”: il “vaporware” del discorso
politico televisivo
36
3.3. Metafore spompate e “loghi linguistici”
38
3.4. Numeri ed elenchi per non spiegare
40


4. Le favole e gli eroi
42
4.1. Personalizzazione e spettacolarizzazione
42
4.2. Il politico-eroe: la politica come una serie tv
43
4.3. Una lotta tra il bene e il male
45


5. Parole come armi
47
5.1. La legge di chi strilla più forte
47
5.2. Lo scontro verbale come genere televisivo
48


6. Alcune considerazioni conclusive
51
6.1. Il discorso vacuo dei politici in tv nell'era dei social network
51




Seconda parte
L’ecosistema di Twitter: un flusso ininterrotto di conversazioni



7. Con 140 caratteri si può cambiare il mondo
55
7.1. Piccole scintille di informazione chiamate tweet
55
7.2. “Non riusciremo più a farne a meno”: nascita ed espansione di Twitter
58
7.3. Twitter oggi: un flusso ininterrotto di conversazioni
59
7.4. Twitter in Italia
61
7.5. Twitter e la comunicazione politica in Italia
63


8. La lingua di Twitter tra aspetti tecnologici, sociali e testuali
67
8.1.  L’architettura di Twitter: istantaneità e ubiquità
67
8.2. Le convenzioni di Twitter
69
8.2.1. Menzioni
69
8.2.2. Retweet
71
8.2.3. Hashtag
72
8.2.4. Trending topics
73
8.3. Il discorso di Twitter
74




Terza parte
Il discorso dei politici italiani su Twitter



9. Metodologia e descrizione dei dati
79
9.1. Twitter e la comunicazione politica: aspetti caratterizzanti
79
9.2. Un approccio integrato all’analisi del discorso politico
81
9.3. I dati
83
9.4. Chi sono i politici del campione
85
9.5. Quanto scrivono
87
9.6. Che genere di messaggi scrivono
89
9.7. A chi si rivolgono
94
9.8. Le potenzialità di Twitter
100


10. Brevità e istantaneità
102
10.1. Densità lessicale
102
10.2. Ricchezza lessicale
106
10.3. Specificità lessicale
108
10.4. Combinazioni di parole
113
10.5. Organizzazione delle frasi
117


11. Carattere dialogico
121
11.1. Indicatori di conversazionalità
121
11.2. La selezione dell’interlocutore
123
11.3. Le conversazioni dei politici in Twitter
127
11.4. Parole scelte per dialogare
135


12. Atteggiamento valutativo
141
12.1. Atteggiamento valutativo e legami sociali
141
12.2. Condivisione di link
144
12.3. Citare i tweet di altri
147
12.4. Parole per esprimere la soggettività
150
12.5. Oltre le singole parole
156
12.6. Far salire o scendere di valore
159


13. Attitudine a creare aggregazione
162
13.1. L’hashtag e la sua funzione di coordinamento
162
13.2. Gli hashtag usati dai politici: aspetti quantitativi
167
13.3. Categorie di hashtag usate dai politici
168
13.4. L’uso degli hashtag tra funzione ideazionale
e funzione interpersonale
179


14. Ricercabilità
185
14.1. Trovare i contenuti attraverso le parole
185
14.2. Ricerca informativa e ricerca interpersonale
187
14.3. Una nuova strategia discorsiva per i politici
189


Conclusioni
193


Bibliografia
199